La gestione di una casa in affitto può essere complessa, specialmente quando si affrontano problemi legati a infestazioni di insetti o roditori. Chi deve occuparsi della disinfestazione? È compito del locatore o del conduttore? Quali sono i diritti e i doveri di entrambe le parti? In questo articolo faremo chiarezza su tutti questi aspetti, analizzando responsabilità, obblighi legali e migliori pratiche per mantenere l’immobile sicuro e salubre.
Sapevi che alcune infestazioni possono "viaggiare" insieme agli inquilini? Le blatte, ad esempio, spesso si nascondono in scatole, elettrodomestici o mobili durante un trasloco, infestando così la nuova abitazione. Ecco perché una verifica accurata degli oggetti prima di trasferirsi può prevenire spiacevoli sorprese!
Cosa si intende per disinfestazione?
La disinfestazione è l’insieme di interventi finalizzati all’eliminazione di infestanti come insetti (zanzare, blatte, formiche), aracnidi (ragni), roditori (topi e ratti) o altri parassiti che possono compromettere la vivibilità e l’igiene di un ambiente domestico.Questi interventi possono essere:
Preventivi: volti a impedire l’insediamento degli infestanti.
Correttivi: per eliminare infestazioni già in corso.
In entrambi i casi, l’obiettivo è preservare la salubrità dell’immobile e garantire la sicurezza degli abitanti.
Chi paga le disinfestazioni in caso di affitto: Locatore o conduttore?
Uno dei principali punti di conflitto tra locatore (proprietario) e conduttore (inquilino) riguarda la responsabilità economica degli interventi delle disinfestazioni in caso di affitto. Per chiarire chi deve pagare, è fondamentale distinguere le cause che hanno portato all’infestazione.
Quando paga il locatore
Il locatore è responsabile della manutenzione straordinaria e di tutti quegli interventi che riguardano problemi strutturali della casa. Deve quindi pagare la disinfestazione quando:
L’infestazione era già presente prima della stipula del contratto di affitto.
L’immobile presenta difetti strutturali (crepe nei muri, infiltrazioni, scarsa manutenzione) che hanno favorito l’ingresso degli infestanti.
L’infestazione riguarda le parti comuni dell’edificio (in caso di appartamenti), ad esempio cantine, garage o giardini condominiali.
Quando paga il conduttore
Il conduttore, invece, deve occuparsi delle spese di disinfestazione nei seguenti casi:
L’infestazione è dovuta a scarsa igiene o incuria nell’utilizzo dell’immobile.
L'infestazione è comparsa durante il periodo di locazione e non è riconducibile a problematiche strutturali.
L’uso improprio degli spazi (accumulo di rifiuti, cibo non conservato correttamente) ha favorito la presenza degli infestanti.
Scopri quali sono i costi di 👉🏻 Disinfestazione e i fattori che influenzano il prezzo.
Obblighi del locatore
Il locatore ha la responsabilità di consegnare l’immobile in buone condizioni igieniche e strutturali. Nello specifico, i suoi obblighi sono:
Fornire un immobile privo di infestazioni al momento della consegna delle chiavi.
Effettuare interventi di manutenzione straordinaria necessari per prevenire o risolvere infestazioni di origine strutturale.
Informare l’inquilino di eventuali interventi programmati di disinfestazione nelle aree comuni.
Foto di Maria Ziegler su Unsplash
Obblighi del conduttore
Anche l’inquilino ha una serie di doveri per mantenere l’immobile in buono stato:
Mantenere un alto livello di pulizia e igiene negli ambienti domestici.
Segnalare tempestivamente al locatore eventuali segnali di infestazione.
Non ostacolare o rifiutare gli interventi di disinfestazione programmati dal locatore o dall’amministratore condominiale.
Cosa dice la legge?
In Italia, la normativa che regola i contratti di affitto non specifica in modo diretto chi debba pagare una disinfestazione, ma fa riferimento agli articoli del Codice Civile relativi alla manutenzione ordinaria e straordinaria:
Art. 1575: obbliga il locatore a mantenere l’immobile in stato idoneo per l’uso pattuito.
Art. 1576: stabilisce che le spese di manutenzione ordinaria siano a carico del conduttore, mentre quelle straordinarie spettano al locatore.
In caso di controversie, è sempre consigliabile fare riferimento a quanto stabilito nel contratto di locazione, che può prevedere clausole specifiche.
La gestione delle infestazioni in una casa in affitto richiede una collaborazione attiva tra locatore e conduttore. Mantenere una comunicazione chiara e rispettare i rispettivi obblighi può prevenire conflitti e garantire un ambiente sano e sicuro per tutti. In caso di infestazioni complesse o ricorrenti, affidarsi a una ditta specializzata in disinfestazioni, come Luxor, può fare la differenza, offrendo interventi efficaci e personalizzati per ogni situazione.
Comments