top of page

Zanzare fuori stagione. Clima e inquinamento luminoso ne favoriscono la proliferazione

Le zanzare sono spesso associate all’estate, al caldo e alle serate trascorse all’aperto. Tuttavia, negli ultimi anni, molte persone hanno notato la loro presenza anche in autunno inoltrato e persino in inverno. Ma perché le zanzare sembrano essere diventate una minaccia tutto l’anno? Due fattori principali stanno contribuendo a questa evoluzione: il cambiamento climatico e l’inquinamento luminoso. Scopriamo insieme cosa sta accadendo.


Sapevi che le zanzare femmine sono attratte dall'anidride carbonica che emettiamo respirando? Questo meccanismo, che le aiuta a individuare le loro prede, le rende particolarmente sensibili anche all'illuminazione artificiale.





Zanzare fuori stagione e cambiamenti climatici


Il cambiamento climatico sta alterando profondamente gli equilibri naturali e le abitudini di molte specie, comprese le zanzare, che ora si possono incontrare facilmente anche fuori stagione. Le temperature medie stagionali si stanno alzando, rendendo gli autunni più caldi e prolungando i periodi di attività degli insetti.

Normalmente, le zanzare riducono la loro attività o entrano in una sorta di ibernazione (diapausa) durante i mesi freddi. Ma con temperature autunnali che si mantengono sopra i 10-15°C, le zanzare continuano a riprodursi e a cercare cibo. In particolare, alcune specie come la zanzara tigre (Aedes albopictus) sono particolarmente resistenti e adattabili, riuscendo a sfruttare queste nuove condizioni climatiche.

Inoltre, anche in inverno, in alcune zone urbane, le temperature più elevate rispetto all’ambiente rurale offrono un habitat ideale per la sopravvivenza delle zanzare.


L’impatto delle “isole di calore” urbane


Un altro elemento che favorisce la presenza delle zanzare è rappresentato dalle cosiddette “isole di calore” urbane. Le città tendono a trattenere il calore a causa del cemento, dell’asfalto e delle numerose attività umane, che producono calore aggiuntivo rispetto alle aree rurali.

Questi microclimi più caldi creano condizioni ideali per la sopravvivenza delle zanzare anche durante le stagioni più fredde. Le isole di calore, unite al riscaldamento globale, stanno estendendo la stagione delle zanzare, aumentando così il rischio di contatti indesiderati con questi insetti.


Scopri i trattamenti di 👉🏻 Disinfestazione per le attività commerciali.


Zanzare e rischi per la salute umana


La presenza crescente delle zanzare durante tutto l’anno non è solo fastidiosa, ma rappresenta anche un serio problema di salute pubblica. Le zanzare sono vettori di malattie come la dengue e il virus del Nilo Occidentale, che possono avere gravi conseguenze sulla salute umana.

Con l’espansione delle loro popolazioni e dei periodi di attività, il rischio di diffusione di queste malattie aumenta, soprattutto in contesti urbani dove la densità di popolazione è elevata. Prevenire la proliferazione delle zanzare diventa quindi fondamentale per tutelare la salute delle persone e ridurre i rischi sanitari legati alle malattie trasmesse da questi insetti.


puntura di zanzara














L’impatto dell’inquinamento luminoso


Un altro fattore sorprendente che favorisce la proliferazione delle zanzare è l’inquinamento luminoso. Le luci artificiali, sempre più diffuse nelle città e nei centri abitati, alterano i ritmi naturali degli insetti.

Le zanzare utilizzano segnali ambientali come la luce e la temperatura per regolare il loro ciclo biologico. L’illuminazione artificiale confonde questi segnali, facendo percepire alle zanzare un prolungamento del "giorno". Questo può portarle a rimanere attive anche in momenti in cui, in condizioni naturali, dovrebbero entrare in fase di riposo.


Cosa possiamo fare per contrastare il problema?


Se le zanzare stanno diventando un problema per tutto l’anno, è fondamentale adottare misure preventive e di controllo:


  1. Rimuovere i ristagni d’acqua: Anche in autunno e inverno, controlla che non ci siano ristagni d’acqua nei giardini, terrazzi e sottovasi. Questi sono i luoghi ideali per la deposizione delle uova.

  2. Installare zanzariere: Proteggere gli ambienti interni diventa essenziale per ridurre il rischio di punture.

  3. Pianificare disinfestazioni preventive: Interventi professionali possono aiutare a ridurre le popolazioni di zanzare nei periodi critici, limitando la loro capacità di riprodursi.

  4. Ridurre l’illuminazione artificiale: Laddove possibile, utilizza luci schermate e riduci l’intensità delle luci esterne per non favorire l’attività degli insetti.


La crescente presenza di zanzare in autunno e inverno è un chiaro indicatore dei cambiamenti ambientali che stiamo vivendo. Temperature più miti, isole di calore urbane e l’illuminazione artificiale stanno modificando i cicli naturali di questi insetti, costringendoci a rivedere le strategie di prevenzione e controllo.

Luxor offre soluzioni di disinfestazione mirate per affrontare il problema delle zanzare in ogni stagione, utilizzando tecnologie avanzate e metodi ecologicamente sostenibili. Non lasciare che le zanzare disturbino il tuo comfort: contattaci per un intervento professionale su misura.





תגובות


bottom of page